CAMPANILE DELLA CHIESA DI S. AGOSTINO
Tipo
campanile
Autore
Lombardo Pietro - costruzione
Descrizione

intero bene, La costruzione del campanile, iniziata nella prima metà del secolo XV durante il priorato di Antonio Migliorati contestualmete ai lavori di ampliamento del complesso conventuale, fu completata nel 1464 ed è attribuita al maestro Pietro Lombardo.

intero bene, La costruzione del campanile, iniziata nella prima metà del secolo XV durante il priorato di Antonio Migliorati contestualmete ai lavori di ampliamento del complesso conventuale, fu completata nel 1464 ed è attribuita al maestro Pietro Lombardo.

intero bene, La costruzione del campanile, iniziata nella prima metà del secolo XV durante il priorato di Antonio Migliorati contestualmete ai lavori di ampliamento del complesso conventuale, fu completata nel 1464 ed è attribuita al maestro Pietro Lombardo.

intero bene, La costruzione del campanile, iniziata nella prima metà del secolo XV durante il priorato di Antonio Migliorati contestualmete ai lavori di ampliamento del complesso conventuale, fu completata nel 1464 ed è attribuita al maestro Pietro Lombardo.

intero bene, La costruzione del campanile, iniziata nella prima metà del secolo XV durante il priorato di Antonio Migliorati contestualmete ai lavori di ampliamento del complesso conventuale, fu completata nel 1464 ed è attribuita al maestro Pietro Lombardo.

intero bene, La torre fu gravemente colpita da un fulmine nel 1659 e fu restaurata nello stesso anno per iniziativa del Comune, che ne deliberò i lavori nella seduta del Consiglio del primo luglio.

intero bene, La torre fu gravemente colpita da un fulmine nel 1659 e fu restaurata nello stesso anno per iniziativa del Comune, che ne deliberò i lavori nella seduta del Consiglio del primo luglio.

intero bene, Nuovamente colpita da un fulmine nel 1874, la torre fu restaurata nell'anno successivo sempre per iniziativa del Comune.

intero bene, Nuovamente colpita da un fulmine nel 1874, la torre fu restaurata nell'anno successivo sempre per iniziativa del Comune.

intero bene, Lo sciame sismico iniziato il 26 settembre 1997 ha provocato nell'edificio i seguenti danni: lesioni verticali da taglio e scorrimento con espulsione di un angolo, rotazione dei piedritti della cella campanaria e lesioni da scorrimento negli archi.

intero bene, Il giorno 21 gennaio 2003 la Conferenza di Servizi ha approvato il progetto di restauro, consolidamento e risanamento conservativo del complesso di S. Agostino che prevede tra l'altro il recupero della torre campanaria lesionata in più punti.

intero bene, A seguito delle leggi eversive, nel 1861 il complesso conventuale viene ceduto al Comune, ma l'officiatura della chiesa rimane affidata all'ordine agostiniano.

Datazione
XV - XV
Localizzazione
(FM) Amandola
Identificatore
1100119432
Proprietà
proprietà Ente locale

Campanile della Chiesa di S. Agostino Campanile della Chiesa di Sant Panoramica di Amandola con veduta della Chiesa di Sant Panoramica di Amandola con veduta della Chiesa di Sant