PORTA S. LUCIA
Tipo
porta urbica
Autore
maestranze locali e lombarde analisi dei caratteri stilistici e costruttivi (n.d.c.)
Descrizione

intero bene, Sin dal sec. XV la maggior parte delle mura urbiche sono inglobate nelle civili abitazioni, questo tipo d'intervento e ben riconoscibile in questo tratto di muro.

intero bene, La porta di S. Lucia o di Levante, posta sul lato est delle mura a cavallo della rampa d'accesso al centro storico, risale al sec. XIV.

intero bene, La porta di S. Lucia o di Levante, posta sul lato est delle mura a cavallo della rampa d'accesso al centro storico, risale al sec. XIV.

intero bene, La porta di S. Lucia o di Levante, posta sul lato est delle mura a cavallo della rampa d'accesso al centro storico, risale al sec. XIV.

intero bene, La porta di S. Lucia o di Levante, posta sul lato est delle mura a cavallo della rampa d'accesso al centro storico, risale al sec. XIV.

intero bene, Il giorno 26 Settembre 1997 è iniziata una serie di scosse sismiche che provoca all'intero bene notevoli danni.

intero bene, Da aprile a novembre del 1998 è stato eseguito un' intervento di tipo conservativo e consolidamento statico per la riparazione dei danni provocati dal terremoto del 1997, finanziato dalla Soprintendenza.

intero bene, I portinai, o custodi delle porte comunali d'accesso al capoluogo erano tre, uno per ogni ingresso che aprivano al mattino e chiudevano al primo suono della campana del comune. Dopo tale ora ad essi era vietato aprire per qualsiasi motivo senza il consenso dei priori. I portinai restavano in carica per un anno.

Datazione
XV - XV
Localizzazione
(FM) Montefortino
Identificatore
1100119466
Proprietà
proprietà Ente locale

Porta S. Lucia Porta S. Lucia