STELE DEI CASPERTII
Tipo
stele funeraria
Autore
età giulio-claudia bibliografia
Descrizione

La stele è coronata da un frontone, delimitato da una cornice, sui cui aggetti si conservano tracce delle zampe posteriori e della parte anteriore di un animale, interpretato come un leone accovacciato. Aggettanti rispetto al piano della stele ed al frontone erano invece disposte in simmetria le due colonnine corinzie, di cui solo quella sinistra è conservata. Sul lato frontale, nella parte superiore, sono ricavate tre nicchie; quella di forma semicircolare, che occupa la trabeazione, ospita un ritratto femminile. Al di sotto della nicchia semicircolare si aprono due medaglioni a conchiglia, con articolazione verso il basso, contenenti i ritratti di due defunti incisi al momento della realizzazione della stele. Nella parte inferiore della stele raffigurazione di una porta a due battenti, divisi in due riquadri.

abrasioni si osservano in più punti. Il lato posteriore non è rifinito. Due fori per grappe di ancoraggio sono presenti al centro del lato frontale e nel fianco; la loro disposizione in senso verticale fa supporre che la stele poggiasse su un basamento.;

Datazione
sec. I d.C. - 0 - 40 d.C. - Motivo della datazione: bibliografia
Materia e tecnica
calcare/ scalpellatura/ a incisione
Misure
Altezza: 114 Larghezza: 55
Localizzazione
(PU) Urbino
Collocazione
Palazzo Ducale - p.zza Duca Federico, 107 - Museo Lapidario
Identificatore
1100241617
Proprietà
proprietà Ente locale