VILLA SPADA LAVINI, ALA EST
Tipo
villa extraurbana gentilizia
Autore
maestranze locali B 00000068
maestranze locali B 00000484
Descrizione

intero bene, a differenza dell'ala opposta, questa parte della villa ha inglobato il solo torrione poligonale come preesistenza del castello feudale dei Rinuccini. La datazione delle preesistenze è tra il 1360 circa e il 1664

intero bene, a differenza dell'ala opposta, questa parte della villa ha inglobato il solo torrione poligonale come preesistenza del castello feudale dei Rinuccini. La datazione delle preesistenze è tra il 1360 circa e il 1664

intero bene, con il passaggio di proprietà au Lavini, il castello feudale viene trasformato in villa fortificata con mutamenti soprattutto dell'impianto perimetrale. A questa data viene edificata alche la chiesa inglobata in questa parte della villa

intero bene, con il passaggio di proprietà au Lavini, il castello feudale viene trasformato in villa fortificata con mutamenti soprattutto dell'impianto perimetrale. A questa data viene edificata alche la chiesa inglobata in questa parte della villa

intero bene, i lavori complessivi operati nel complesso dal conte Girolamo Spada, che aveva rilevato la villa dei Lavini, riguarda anche questa parte della villa, soprattutto nel prospetto verso la corte e negli interni, trasformati al p. t. in magazzini agricoli e, all'inizio dell'800, in laboratorio per la bachicoltura

Datazione
XIV - XVII
Localizzazione
(AN) Filottrano
Identificatore
1100049990
Proprietà
proprietà privata

Villa Spada Lavini, ala est Villa Spada Lavini, ala est Villa Spada Lavini, ala est