|
Tipo lastra con iscrizione funeraria |
Autore
|
Descrizione
Sottile lastra rettangolare caratterizzata da una faccia incisa con la seguente iscrizione funeraria in lingua greca (qui traslitterata in lettere latine): HAGIOS THEOSEBES EYTROPOS EN (E)IRENE HYIOS EPOIESEN K(ALANDON) SEP(TEMBRION). L'iscrizione si sviluppa su tre linee. Nel testo è presente interpunzione a dividere le parole (tranne tra en (e)irene). Le lettere epsilon e sigma hanno costantemente forma lunata. Per la parola pro è usato un nesso. A sinistra (per chi guarda) dell'iscrizione è rappresentato il defunto; a destra una colomba di profilo verso la sua dx., che tiene nel becco un ramoscello di ulivo. ; al di sotto del testo è raffigurato un marmorarius a lavoro. |
Datazione
sec. IV d.C. | - 325 d.C. - 375 d.C. - Motivo della datazione: bibliografia |
|
Materia e tecnica marmo/ scalpellatura/ a incisione |
Misure Altezza: 34.5 Larghezza: 113 Profondità: 2.5 |
Localizzazione (PU) Urbino |
Collocazione Palazzo Ducale - p.zza Duca Federico, 107 - Museo Lapidario |
Identificatore 1100014756 |
Proprietà proprietà Stato |
|